L’asilo nido “ll Cactus” di Melano ha come scopo quello di offrire un servizio educativo che risponda ai bisogni dei bambini, favorendone un equilibrato sviluppo fisico e psichico. Il nido deve assicurare un ambiente che stimoli i processi educativi e conoscitivi dei bambini operando in un rapporto costante con la famiglia. L’apertura del nido ha come scopo favorire la popolazione del basso Ceresio e della Val Mara dando ospitalità a bambini di età 0-3 anni, 3-4 anni se manca l’accettazione alla scuola dell’infanzia del rispettivo comune di domicilio.

La struttura si avvale di collaborazioni esterne al nido che serviranno a sviluppare nuovi progetti; corsi acquatici, promozione uscite collettive a carattere ricreativo e ludico; organizzazione di eventi per la promozione e il sostegno della struttura; la collaborazione con altre associazioni o enti per promuovere la formazione del personale; organizzazione conferenze per i genitori su diversi temi inerenti il bambino e la famiglia.

Il Club del Tappo ha finanziato l’acquisto di nuovi giocattoli in legno.

Nella foto: Marlon Pianari, Micaela Pianari, Riccardo Palumbo, Jasmin Kreis (Presidente)

Il SESI (società epilettici della Svizzera Italiana) ha lo scopo di informare e sostenere le persone affette da epilessia e le sue persone di riferimento. Favorisce l’integrazione sociale e professionale delle persone affette da epilessia, al fine di migliorare la loro qualità della vita. Inoltre sensibilizza l’opinione pubblica alle problematiche connesse con l’epilessia.

Il Club del Tappo ha finanziato un progetto di ricerca sulla percezione dell’ epilessia soprattutto tra i giovani.

Nella foto: Brigitte Walter (vice presidente) Mariella Rovelli (membro di comitato)

Lo scorso 4 marzo 2013, in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi “Cavaliere del Cuore 2012” svoltasi al Palazzo dei Congressi di Lugano, il Club del Tappo Ticino ha ricevuto un premio speciale per da parte della Fondazione Ticino Cuore.

Il Club del Tappo ha finanziato la formazione alla rianimazione degli arbitri della Federazione Ticinese di Calcio. Circa un centinaio di arbitri attivi nelle varie categorie calcistiche sono state formate alla rianimazione e alla defibrillazione, con l’obiettivo di poter intervenire al più presto in caso di necessità. La Fondazione Ticino Cuore ha inoltre regalato una maglietta (vedi foto) ad ogni arbitro che verrà indossata durante il riscaldamento prima delle partite ufficiali.

Nella foto da sinistra: Claudio Benvenuti (Responsabile “Fondazione Ticino Cuore”) – Dessaules Fabio (Presidente Associazione Arbitri Svizzeri – Ticino)

6 dicembre 2012, nei villaggi Vietnamiti di Vinh Phu, Vinh Thuan e U Minh Thuong si è festeggiato il completamento del nuovo ponte finanziato dal Club del Tappo Ticino a servizio della scuola Espérance inaugurata lo scorso mese di ottobre e negli altri villaggi sono iniziati i lavori per la realizzazione di un nuovo asilo e del relativo ponte di accesso.

Maggiori informazioni su Esperance Acti 

 

 

L’associazione Giipsi (Gruppo infermiere indipendenti pediatriche del­la Svizzera Italiana) è composta da un gruppo di infermiere pediatriche diplomate, riconosciute dalla Croce Rossa Svizzera, che si sono organizzate per offrire il proprio servizio anche a domicilio. Le infermiere associate offrono cure infermieristiche e monitoraggio a domicilio a bambini con malattie acute, croniche e con handicap conformemente alla prescrizione del pediatra.

Il Club del Tappo ha finanziato interamente l’acquisto di una pompa per regolare la velocità di infusione endovenosa di sostanze medicamentose.

Nella foto: Claudia Taddei (Presidente) e Andrea Wild (membro di comitato)

Maggiori informazioni su Associazione Giipsi 

 

Dal 1995 Nez Rouge Ticino offre un servizio “autisti” per persone che non se la sentono più di guidare.  Nuove forze, oggi più che mai, proseguono con la diffusione e sensibilizzazione, rendendo attenta la popolazione sui rischi che si corrono guidando il proprio veicolo quando, per motivi diversi, non si è più in grado di farlo. L’associazione che fa capo unicamente a volontari, è sempre alla ricerca di persone disposte a mettere a disposizione una o più notti al servizio degli altri.

D’ora in avanti Nez Rouge Ticino sarà presente alle feste del Club del Tappo, già a partire dal prossimo evento di Natale che si terrà il 21 dicembre al Palapenz di Chiasso.

Nella foto: Angelo Bellisoni (Presidente)

Maggiori informazioni su Nez Rouge Ticino

Telefono amico offre un colloquio d’aiuto discreto, apolitico e aconfessionale, volto a risvegliare in chi chiama le proprie risorse per poter affrontare il problema che sta vivendo. Nasce in Ticino nel 1971 e conta ad oggi, una quarantina di volontari, che rispondono alle chiamate provenienti dal Ticino e dal Grigioni Italiano. Dispone di una sede principale a Lugano e di un punto di ascolto a Bellinzona. Nel 2011 gli operatori di Telefono Amico hanno risposto a più di 16’500 chiamate di persone in cerca di aiuto.

Con la donazione ricevuta dal Club del tappo sarà finanziato interamente un corso di formazione per 20 nuovi operatori.

Nella foto: Luisa Reggiani (responsabile formazione), Cecile Riva (vice-Presidente) e Bruno Cocchi (membro di comitato)

Maggiori informazioni su Telefono Amico 

 

Il nuovo Scibob di Murat Pelit finanziato in parte dal Club del Tappo.

In bocca al lupo per la nuova stagione che inizierà a breve!

Iscrivetevi alla pagina Facebook del Fans Club Bode Murat per seguire le sue performance.

Prende sempre più forma il ponte finanziato dalla nostra associazione. Il progetto è seguito da Espérance-Acti di Balerna.

Il ponte si trova nel villaggio di Vinh Phu nella provincia sud vietnamita di Kien Giang. I lavori termineranno tra circa 3 settimane.

Ivan Schick (Presidente di Espérance-Acti) ci ha gentilmente trasmesso qualche fotografia.

 

La manifestazione avrà luogo, con qualsisasi tempo, nel Mendrisiotto sabato 8 settembre

Con il patrocinio del Comune di Mendrisio ed in collaborazione con Antico Grotto Ticino, Grotto Bundi, Grotto San Martino e 13 Cantine private, il Club del Tappo propone una manifestazione ispirata alla tradizione enogastronomica del Mendrisiotto. Un viaggio alla riscoperta dei sapori di una volta accompagnato dal pittoresco folclore che contraddistingue la nostra terra….